L'agricoltore che vende energia svolge un'attività agricola |
There are no translations available Energia dal biogas prodotto da effluenti zootecnici, biomasse dedicate e di scarto. La legge finanziaria 2006 (L.n. 266/2005) ha stabilito un principio innovativo ed importante per gli agricoltori che intendono impegnarsi nel settore agrienergetico: la produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche effettuata da imprenditori agricoli costituisce attività agricola connessa soggetta a reddito agrario. In seguito, la legge finanziaria 2007 (L. n. 296/2006) ha previsto l'estensione del beneficio anche alla produzione e cessione di carburanti ottenuti da produzioni vegetali e prodotti chimici derivanti da prodotti agricoli. Inoltre, il provvedimento ha stabilito che, per il riconoscimento di attività agricola connessa, i prodotti agricoli e le produzioni vegetali da utilizzare nella produzione di energia elettrica e termica devono provenire prevalentemente dal fondo agricolo, sciogliendo così le incertezze sulle interpretazioni che avevano fatto molto discutere. Fonte: Piccinini Sergio, Bonazzi Giuseppe, Fabbri Claudio, Sassi Daniela, Schiff Magda, Soldano Mariangela, Verzellesi Fabio, CRPA S.p.A., Energia dal Biogas, AIEL 2007. |
|
Last Updated ( giovedì, 31 gennaio 2008 ) |